home
viaggi
montagna
diving
links
   scrivici

Non vuole assolutamente essere una rassegna delle immersioni in Italia ma è solo quello che ho visto di persona, cioè pochissimo. Molte immersioni inoltre sono state fatte senza materiale fotografico, quindi sono solo delle pillole.

Liguria

Sono le prime esperienze nelle acque di casa di ogni sub milanese: Paraggi, Portofino, Bergeggi, giusto per sfuggire dal caos di Milano quando non si ha più voglia di andare in montagna o quando si ha semplicemente voglia di vedere qualche pescetto. E' difficile ritornarci dopo aver visto le barriere coralline.

Sardegna

Mi sono immerso solo ad Alghero ed è il posto per chi ama le grotte. La Grotta di Nereo l'ho fatta 2 volte, è veramente bella, la consiglio a tutti quelli che non hanno paura di passaggini stretti e profondità sui 30m. La finestra a cui si sbuca a metà murata è senza fiato. Bella anche la Grotta di falco per i coralli rossi. Io, mi sono trovato bene con Adventure e Diving di Marco Budraghi. Lo potete trovare a Porto Conte (079942205, portoconte@ssnet.it)

Giannutri

E' la mia sorellina Dany che mi ci ha portato. In barca con Comba, Mauro e Andrea. Ci siamo immersi a Cala Maestra e a Punta Secca ma quella più bella di immersione è stata sul relitto Nasim, un traghetto degli anni 70 che giace a 60m di profondità con il suo carico di auto. Le prime auto è però possibile vederle (e guidarle!) a 40-50 m, profondità di tutto rispetto. E' stato necessario fare un 15 min di deco, ma ne è valsa la pena.

 

Ustica

I fondali sono particolari, la roccia vulcanica forma delle grotte e costruzioni sottomarine uniche. Ricchi di Cernie, Ricciole, Donzelle, Murene e qualche pesce di largo. Noi ci siamo immersi a Punta Galera (30m), Secca della Colombara (40m), Grotta del Tuono (18m) e Grotta del Gambero (41m). Le foto sono venute uno schifo ma... succede anche ai più bravi. Vi straconsiglio il Diving La Perla Nera di Roberto Fedele, è una persona simpaticissima e molto molto bravo. (0918449914, www.laperladiving.com).